Mese: Giugno 2020

Pirandello, salvaci tu

Luigi Pirandello lo abbiamo incontrato, con molta probabilità, ai tempi del liceo, in un periodo in cui apprezzarlo e comprenderne appieno il pensiero era pressoché impossibile.In primis perché la giovane età, talvolta, non permette di dedicare tempo e impegno interiore all’analisi attenta di se stessi e delle intricate relazioni con gli altri.E in seconda battuta …

Pirandello, salvaci tu Leggi altro »

Quante persone siamo?

Questo articolo si deve necessariamente aprire in maniera inconsueta, ovvero porgendo sincere scuse al lettore. Non è una forma di falsa modestia, è questione di onestà intellettuale: l’apparente eloquenza del titolo è ingannevole e le righe che seguiranno non trattano di demografia. O meglio: forse sì, ma sicuramente in un’accezione molto particolare. Un articolo pubblicato …

Quante persone siamo? Leggi altro »

“Parasite”: un film sulla lotta di classe

Non riuscivo a prendere sonno dopo aver guardato “Parasite”, l’ultimo film del regista sudcoreano Bong Joon-ho, vincitore di quattro premi Oscar.   C’era qualcosa di impercettibile che mi impediva di poggiare la testa sul cuscino, chiudere gli occhi e rilassarmi. C’era qualcosa nel profumo delle lenzuola appena fresche di bucato, nella pioggerellina incessante che colpiva dolcemente …

“Parasite”: un film sulla lotta di classe Leggi altro »

Bertolucci e la duplicità del cinema

Il film “Partner” di Bernardo Bertolucci è stato distrutto pienamente dalla critica dell’epoca. L’anno di uscita della pellicola era il 1968, un periodo di contestazione in tutti i sensi: politico, estetico e sociale. La rivoluzione sessantottina è ripresa da Bertolucci con tutte le sue luci e ombre, fino ad arrivare addirittura a ridimensionarne il mito. …

Bertolucci e la duplicità del cinema Leggi altro »

Lo dice Aristofane

Lo dice Aristofane: “attenti al demagogo!”

Quanto è verosimile che due vecchietti, i quali hanno come unico alleato un variopinto stormo di uccelli, riescano a detronizzare il grande Zeus e gli altri dèi immortali? La lotta è decisamente ìmpari e l’esito dello scontro pare segnato in partenza: rispetto a lance di bronzo, piume e becchi, quanto più forti sono i dardi …

Lo dice Aristofane: “attenti al demagogo!” Leggi altro »