Mese: Novembre 2020

Il “De Gelesvintha”: il destino della principessa visigota nelle parole di Venanzio Fortunato

Venanzio Fortunato, nato a Treviso attorno al 530, è considerato il primo vero scrittore latino del Medioevo. È stato un autore prolifico ed è ammirato dai critici moderni per la sua delicatezza e per la raffinatezza dei suoi versi. Gran parte delle sue poesie sono raccolte in undici libri nei “Carmina” (o “Miscellanea”). Tra i …

Il “De Gelesvintha”: il destino della principessa visigota nelle parole di Venanzio Fortunato Leggi altro »

Saper raccontare il dolore con leggerezza: Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti è stato un poeta eccezionale. Apparteneva a una delle famiglie notabili della Firenze del Due-Trecento ed era figlio di quel Cavalcante Cavalcanti che Dante mette all’Inferno perché aveva seguito l’opinione degli Epicurei, i quali “l’anima col corpo morta fanno”, cioè che non credono alla vita dell’anima dopo la morte. Lo troviamo, infatti, bruciante …

Saper raccontare il dolore con leggerezza: Guido Cavalcanti Leggi altro »

Capitalismo e Nichilismo

Nietzsche aveva inteso il nichilismo, all’interno del suo percorso di pensiero, come una condizione provvisoria dell’uomo. Sarebbe spettato al soggetto, tramite la sua trasformazione in Übermensch, e attraverso la sua azione di libera creazione di nuovi valori, superare questa angosciosa ma necessaria fase della vicenda umana. Tuttavia il soggetto non è stato in grado di …

Capitalismo e Nichilismo Leggi altro »

Air Force One: l’aereo più sicuro al mondo

Oggi vi portiamo a fare un giro sull’aereo più costoso, più potente e più sicuro al mondo: l’Air Force One. L’Air Force One è il nominativo radio dell’aereo dell’aeronautica militare americana che trasporta il Presidente degli Stati Uniti d’America. Il nominativo radio dell’aereo che trasporta il Vicepresidente USA è, invece, Air Force Two.  Air Force …

Air Force One: l’aereo più sicuro al mondo Leggi altro »

441 (Emily Dickinson)

È questa la mia lettera al Mondoche a Me non scrisse mai –le semplici notizie che Naturami diede con tenera Maestà. A Mani che vedere non potròsi affida il suo Messaggio –per amor Suo – miei Dolci compatrioti-giudicate di me con tenerezza.