Mese: Aprile 2021

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici

Prima del sorgere della Scienza e della Ragione nella sua accezione più materialistica, varie discipline che oggi sono divise formavano un tutt’uno coeso, ricco di rimandi simbolici e corrispondenze fra i vari campi, seguendo un’attitudine tipica dell’uomo medievale, ma sopravvissuta ben oltre, nel Rinascimento e sino agli albori del metodo scientifico[1]. Così l’astrologia, la medicina, …

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici Leggi altro »

Fedele al pane Sara Fanigliulo

“Fedele al pane” – Intervista alla poetessa Sara Fanigliulo

Abbiamo avuto la bella opportunità di intervistare la poetessa Sara Fanigliulo sulla sua prima opera poetica “Fedele al pane” (Transeuropa) che a brevissimo verrà data alle stampe. Prima di leggere le sue parole, analizzeremo brevemente le caratteristiche essenziali di questa silloge. “Fedele al pane” è una raccolta di poesie, ventuno in totale, suddivisa in tre …

“Fedele al pane” – Intervista alla poetessa Sara Fanigliulo Leggi altro »

Una risata (Sibilla Aleramo)

Una risata.Forse un giornola sentirò prorompermi dalla gola: giorno di gran sole,risata sopra il mondo,e poidue bracciache mi sollevino ansanteverso la prima stella della sera. Leggi altre poesie qui.

Uschi Obermaier, rivoluzione e K1

La chiamavano Uschi. Uschi Obermaier modella, attrice, attivista e molto di più. Prese parte al movimento di sinistra del 1968 in Germania ed è considerata l’icona sessuale per eccellenza di quella generazione. Affascinante e irriverente, con una massa di folti capelli castani sulle spalle, Uschi non apparteneva al canone delle indossatrici dell’epoca, che erano tra …

Uschi Obermaier, rivoluzione e K1 Leggi altro »