Oggi vi portiamo a fare un giro sull’aereo più costoso, più potente e più sicuro al mondo: l’Air Force One. L’Air Force One è il nominativo radio dell’aereo dell’aeronautica militare americana che trasporta il Presidente degli Stati Uniti d’America. Il nominativo radio dell’aereo che trasporta il Vicepresidente USA è, invece, Air Force Two.
Air Force One in volo
La flotta del Presidente è composta attualmente da due Boeing 747-200 ai quali sono state apportate consistenti modifiche, che sono noti col nome di VC-25A. L’aereo ha un’autonomia di 12.550 km (circa ¼ del giro del mondo), ma può essere rifornito in volo quindi potenzialmente potrebbe non aver mai bisogno di atterrare. È composto da tre livelli ed è alto come un edificio di sei piani. È dotato, tra le altre cose, di una sala conferenza, due stanze private del Presidente, uffici vari, una sala medica e due cucine che possono servire 100 pasti alla volta.
Dicevamo che è l’aereo più sicuro al mondo in quanto è dotato di una potentissima tecnologia di difesa. Può contare su sistemi all’avanguardia che lo difendono da missili infrarossi, missili aria-aria e terra-aria. Presenta contromisure elettroniche che interferiscono nel sistema radar del nemico. Un volo dell’Air Force One è classificato come un’operazione militare.
L’Air Force One, inoltre, possiede una scala propria, cosicché non deve dipende dalle scale di alcun aeroporto. Questo assicura che la scala del Presidente non sia stata manipolata.
Inoltre l’aereo presidenziale è stato disegnato col proposito di sopravvivere a una guerra: può, infatti, salvarsi da una detonazione nucleare vicina. L’aereo può uscire indenne da qualsiasi tipo di attacco e qualsiasi tipo di arma.
L’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nello studio presidenziale a bordo dell’Air Force One
Ad ogni modo, l’aereo dispone di un’installazione medica completa, adatta a occuparsi di qualunque problema del Presidente, di una farmacia ampiamente dotata e tavoli per un’eventuale operazione. A bordo vi è sempre un medico di alto profilo.
Una delle più sorprendenti caratteristiche dell’Air Force One, come accennavamo, è la capacità di rifornire il carburante il volo, ovviamente tramite il sostegno di un altro aereo. Per assicurare il più alto grado di sicurezza nelle comunicazioni terra-aria, l’Air Force One dispone di dispositivi di codificazione e criptazione per vagliare ogni tipo di comunicazione e autenticarla. Il Presidente comunque dispone di tutti i mezzi possibili per comunicare a terra in qualunque istante: chiamate, videochiamate, e-mail etc.
I servizi segreti accompagnano il presidente in ogni istante del viaggio.
Non si sa se a bordo vi siano delle armi, non ci sono informazioni pubbliche a riguardo. Quando un giornalista dell’ABC ha rivolto questa domanda al comandante allora in carica dell’aereo, gli è stato risposto: “the President is very well protected” (https://www.youtube.com/watch?v=DD7QuVB3Grk): il Presidente è ampiamente protetto.
Infine, parlando di costi, tutto ciò costa ai contribuenti statunitensi circa 200.000 dollari all’ora per volo. Una cifra ingente, certo, ma stiamo parlando del presidente dello Stato più potente al mondo e dunque di una delle persone più importanti e potenti sulla Terra. E’ un aereo che è ormai divenuto un simbolo della forza degli Stati Uniti, esattamente come la Casa Bianca. Un simbolo di cui la cultura di massa si è appropriata: pensiamo, per esempio, alle famose scarpe da basket Nike disegnate nel 1982 che prendono il nome proprio dal velivolo: Nike Air Force 1.
Giulia Novelli