Antropologia

“Il corpo nel Medioevo”: un luogo di contraddizioni

Il corpo ha una storia? Il modo in cui mangiamo, camminiamo, dormiamo, stiamo seduti, balliamo è sempre stato lo stesso? In tutte le epoche, società e culture? Il nostro modo di usare il corpo e di pensare il corpo sono qualcosa di naturale? O piuttosto di culturale? La nostra concezione della malattia, della vita e …

“Il corpo nel Medioevo”: un luogo di contraddizioni Leggi altro »

Benevento, città delle streghe

Perché Benevento è considerata la città delle  streghe? Si dice che alcune fanciulle, dette “Janare” (termine che deriva probabilmente da Dianara, cioè sacerdotessa di Diana), usassero testimoniare la loro devozione alla terra e alla luna con alcuni riti pagani celebrati sulle sponde del fiume Sabato e che danzassero e recitassero incantesimi per mano intorno a …

Benevento, città delle streghe Leggi altro »

Quante persone siamo?

Questo articolo si deve necessariamente aprire in maniera inconsueta, ovvero porgendo sincere scuse al lettore. Non è una forma di falsa modestia, è questione di onestà intellettuale: l’apparente eloquenza del titolo è ingannevole e le righe che seguiranno non trattano di demografia. O meglio: forse sì, ma sicuramente in un’accezione molto particolare. Un articolo pubblicato …

Quante persone siamo? Leggi altro »

La necessità del pregiudizio

Alla voce “pregiudizio” il vocabolario online Treccani riporta, tra tutti, i seguenti significati:“Idea, opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore”; e ancora: “Convinzione, credenza superstiziosa o comunque errata, senza fondamento”.Che …

La necessità del pregiudizio Leggi altro »