Attualità

L’eredità storica di Giovanni Falcone

A quasi trent’anni dalla strage di Capaci, questo articolo non vuole essere semplicemente commemorativo, ma intende attuare un’analisi di quello che il giudice Giovanni Falcone ha effettivamente rappresentato per il nostro paese e quale sia l’eredità che ci ha lasciato, senza cadere in facili retoriche, sebbene non vi possa nascondere il fatto che queste vicende …

L’eredità storica di Giovanni Falcone Leggi altro »

Che cos’è il Pride e perché ne parliamo ancora

Mentre stavo pensando alla scrittura di questo articolo mi è venuto in mente un aneddoto di Toti Scialoja raccontato da Umberto Eco. Pare che Scialoja una volta, dopo aver aperto un giornale e averlo letto con interesse, si rese conto che era stato stampato un anno prima. Disdisse l’abbonamento al quotidiano. La colpa probabilmente non …

Che cos’è il Pride e perché ne parliamo ancora Leggi altro »

Illustrazione Mala Mujer Noemi Casquet

Sessualità, ribellione e libertà con Noemí Casquet

Noemí Casquet è una giornalista catalana specializzata in sessualità e viaggi, femminista, ribelle e libera, una mala mujer, come lei stessa ama definirsi. Mala Mujer è anche il titolo del suo primo libro, che vuole essere una guida di iniziazione alla libertà femminile e alla ribellione verso i canoni di femminilità e sessualità imposti dalla …

Sessualità, ribellione e libertà con Noemí Casquet Leggi altro »

Uschi Obermaier, rivoluzione e K1

La chiamavano Uschi. Uschi Obermaier modella, attrice, attivista e molto di più. Prese parte al movimento di sinistra del 1968 in Germania ed è considerata l’icona sessuale per eccellenza di quella generazione. Affascinante e irriverente, con una massa di folti capelli castani sulle spalle, Uschi non apparteneva al canone delle indossatrici dell’epoca, che erano tra …

Uschi Obermaier, rivoluzione e K1 Leggi altro »