Cucina

Filtri d’amore e orchidee

Esiste un fiore simbolo dell’amore? Sì, ma non è la rosa. La simbologia erotica ha scelto, nel corso dei secoli, un’altra creatura vegetale, ugualmente difficile da coltivare (del resto, non esiste amore senza spine) e anch’essa rara e delicata: l’orchidea. Secondo la botanica, i bulbi di tutte le piante della famiglia delle orchidaceae hanno benefici curativi …

Filtri d’amore e orchidee Leggi altro »

L’invenzione della moka

Anche questa volta il protagonista del nostro articolo è un piemontese vissuto tra Ottocento e Novecento. E anche in questo caso si tratta di una persona speciale.L’eroe dell’articolo di oggi non è però uno sportivo, ma un inventore. È nato a Montebuglio, frazione Casale Corte Cerro nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel 1888, in piena rivoluzione …

L’invenzione della moka Leggi altro »

Il paese di Bengodi e l’ombelico di Venere

Bengodi è il nome di un paese immaginario, una terra di delizie e abbondanza, come ben lascia intendere l’etimologia del nome, che è un composto formato dalle parole “bene” e “godi”, forma del verbo “godere”. Oggi il termine è usato come modo di dire proprio per indicare un Eldorado, un paradiso culinario, ma l’espressione nasce …

Il paese di Bengodi e l’ombelico di Venere Leggi altro »

Breve storia del sandwich

Il sandwich, il nostro panino, è uno dei pasti più comuni e consumati in Italia. Si stima che quotidianamente lo mangino circa 17 milioni di italiani. Non male, anche se è niente in confronto agli Stati Uniti, dove vengono consumati ogni giorno 300 milioni di panini! Quasi uno a persona, considerando che la popolazione degli …

Breve storia del sandwich Leggi altro »

La crème brûlée più famosa di Parigi

Il linguaggio cinematografico si serve spesso di simboli e immaginari ancestrali per narrare una storia, caratterizzare un personaggio, un luogo, e questi simboli, prima di diventare tali, erano oggetti semplici: il vestito nero firmato Givenchy di Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”, le scarpe rosse di Dorothy ne “Il Mago di Oz”, la trottola di …

La crème brûlée più famosa di Parigi Leggi altro »