Etimologia

Le pietre del latte

Non è la bellezza che mi conduce a te, scrittura,  bensì la perdizione dell’anima Amal Al-Juburi  La perdizione, secondo la poetessa irachena Amal Al-Juburi, porta alla scrittura, come se, attraverso le parole finalmente fermate e non più solo vibrazioni d’aria destinate a dissolversi, l’anima possa finalmente acquetarsi. Le scoperte archeologiche che attestano l’uso della scrittura …

Le pietre del latte Leggi altro »

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici

Prima del sorgere della Scienza e della Ragione nella sua accezione più materialistica, varie discipline che oggi sono divise formavano un tutt’uno coeso, ricco di rimandi simbolici e corrispondenze fra i vari campi, seguendo un’attitudine tipica dell’uomo medievale, ma sopravvissuta ben oltre, nel Rinascimento e sino agli albori del metodo scientifico[1]. Così l’astrologia, la medicina, …

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici Leggi altro »

Benevento, città delle streghe

Perché Benevento è considerata la città delle  streghe? Si dice che alcune fanciulle, dette “Janare” (termine che deriva probabilmente da Dianara, cioè sacerdotessa di Diana), usassero testimoniare la loro devozione alla terra e alla luna con alcuni riti pagani celebrati sulle sponde del fiume Sabato e che danzassero e recitassero incantesimi per mano intorno a …

Benevento, città delle streghe Leggi altro »

Mens sana in corpore sano

L’inverno sta iniziando a farsi sentire. Soprattutto nelle ossa dove s’insinua pungente e menefreghista. E l’anno sta per volgere al termine. Ebbene, se vi dicessi che esiste un’oasi termale nel cuore della Val d’Orcia completamente naturale e perfetta per ritemprare le nostre membra? Il colore bianco dovuto alla formazione calcarea fa in modo che le …

Mens sana in corpore sano Leggi altro »