Etimologie

Arrocco

L’arrocco è l’unica mossa nel gioco degli scacchi che permette di muovere contemporaneamente due pezzi (il re e la torre). Dall’italiano ROCCO, nome caduto in disuso per la torre, derivato a sua volta dal persiano rōkh, letteralmente “cammello sormontato da una torre munita di arcieri”, la rappresentazione di questo pezzo nella versione persiana del gioco. …

Arrocco Leggi altro »

Alfiere

Alfiere

Il termine alfiere deriva dall’arabo-persiano AL-FIL, elefante🐘. Infatti, nella versione mediorientale degli scacchi il pezzo corrispondente all’alfiere era così rappresentato. Il significato comune del termine come sinonimo di vessillifero, portabandiera, deriva dall’arabo AL-FARIS, cavaliere, ed più chiaramente riconducibile alla rappresentazione occidentale del pezzo. Riccardo Morandini Qui trovi tutte le altre etimologie. Foto: Barri Weatherall (Unsplash)

Scacco Matto

SCACCHI, SCACCO MATTO: Dal persiano SHAH MAT, il re è morto. Identica l’etimologia per l’inglese CHECKMATE. Lo stesso termine scacchi deriva dal persiano SHAH, re. L’antenato del gioco è il CHATURANGA indiano (termine che significa “di quattro elementi”, a indicare le quattro tipologie di pezzi utilizzate nel gioco). Divenuta SHATRANJ in persiano, la voce ha …

Scacco Matto Leggi altro »

Paparazzo

“Federico Fellini, mentre stava preparando con l’aiuto di Ennio Flaiano la sceneggiatura de “La dolce vita”, s’imbatté in questo nome nelle pagine in cui il romanziere inglese George Gissing aveva raccontato un suo viaggio “Sulla Riva dello Ionio”, composto molto prima, ma tradotto solo nel 1957. Gli piacque il cognome di un albergatore catanzarese nominato …

Paparazzo Leggi altro »

Trasumanare

Termine derivato di “umano” con il prefisso latino “tra(n)s” (al di là, attraverso). “Trasumanare”, che appare in una sola occasione nella Divina Commedia, è uno dei tanti e celebri neologismi danteschi. La parola può essere definita una “parola d’autore”, usando l’espressione di Bruno Migliorini per definire “un termine coniato da una persona nota”.