Filosofia

Crisi e cambiamenti di prospettiva: la lezione dei “maestri del sospetto” Marx, Nietzsche e Freud

Si deve al filosofo francese Paul Ricoeur (1913 – 2005) l’aver coniato la fortunata espressione maestri del sospetto riferendosi al cambio di paradigma che avviene nell’interpretazione della realtà grazie al pensiero di Karl Marx (1818 – 1883), Friedrich Nietzsche (1844 – 1900) e Sigmund Freud (1856 – 1939). Nella sua opera del 1965 “Dell’Interpretazione. Saggio …

Crisi e cambiamenti di prospettiva: la lezione dei “maestri del sospetto” Marx, Nietzsche e Freud Leggi altro »

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici

Prima del sorgere della Scienza e della Ragione nella sua accezione più materialistica, varie discipline che oggi sono divise formavano un tutt’uno coeso, ricco di rimandi simbolici e corrispondenze fra i vari campi, seguendo un’attitudine tipica dell’uomo medievale, ma sopravvissuta ben oltre, nel Rinascimento e sino agli albori del metodo scientifico[1]. Così l’astrologia, la medicina, …

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici Leggi altro »

Capitalismo e Nichilismo

Nietzsche aveva inteso il nichilismo, all’interno del suo percorso di pensiero, come una condizione provvisoria dell’uomo. Sarebbe spettato al soggetto, tramite la sua trasformazione in Übermensch, e attraverso la sua azione di libera creazione di nuovi valori, superare questa angosciosa ma necessaria fase della vicenda umana. Tuttavia il soggetto non è stato in grado di …

Capitalismo e Nichilismo Leggi altro »

Diogene di Sinope, il “Socrate pazzo”: l’autosufficienza e l’indipendenza del sapiente

Alla fine del IV sec. a.C. il Peripato, la scuola fondata ad Atene da Aristotele, con alla guida Teofrasto attirava un gran numero di studenti e le varie versioni del platonismo continuavano ad essere discusse molto vivacemente all’interno dell’Accademia, la scuola fondata da Platone ad Atene nel 387 a.C.. In quegli anni di grande mutamento …

Diogene di Sinope, il “Socrate pazzo”: l’autosufficienza e l’indipendenza del sapiente Leggi altro »

Il libero arbitrio, da “Westworld” alla filosofia: siamo davvero liberi?

Uno degli interrogativi più interessanti che offre agli spettatori la terza stagione di “Westworld – Dove tutto è concesso”  è se sia preferibile vivere in un mondo in cui le libere scelte personali forgiano la realtà con il rischio che la collisione tra le varie libertà individuali generi il caos (come d’altra parte dimostrato dalla …

Il libero arbitrio, da “Westworld” alla filosofia: siamo davvero liberi? Leggi altro »