Scienza

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici

Prima del sorgere della Scienza e della Ragione nella sua accezione più materialistica, varie discipline che oggi sono divise formavano un tutt’uno coeso, ricco di rimandi simbolici e corrispondenze fra i vari campi, seguendo un’attitudine tipica dell’uomo medievale, ma sopravvissuta ben oltre, nel Rinascimento e sino agli albori del metodo scientifico[1]. Così l’astrologia, la medicina, …

Simbolici fossili: un’indagine nel mondo del simbolo a partire da alcuni detriti linguistici Leggi altro »

Ignác Semmelweis, “il salvatore della madri”

Cosa voglia dire essere un incompreso lo sa bene Ignác Semmelweis, geniale medico ungherese nato a Buda agli inizi dell’Ottocento. Formatosi da “straniero” presso la Scuola Medica di Vienna, per ben due volte Ignác Semmelweis si vide rifiutato l’accesso alla prestigiosa specializzazione di anatomia patologica: nel 1846 si specializzò dunque in Ostetricia, branca all’epoca decisamente meno rinomata. …

Ignác Semmelweis, “il salvatore della madri” Leggi altro »