Storia

L’eredità storica di Giovanni Falcone

A quasi trent’anni dalla strage di Capaci, questo articolo non vuole essere semplicemente commemorativo, ma intende attuare un’analisi di quello che il giudice Giovanni Falcone ha effettivamente rappresentato per il nostro paese e quale sia l’eredità che ci ha lasciato, senza cadere in facili retoriche, sebbene non vi possa nascondere il fatto che queste vicende …

L’eredità storica di Giovanni Falcone Leggi altro »

L’auriga e il gladiatore: due campioni di Roma a confronto

Nel mondo romano, le corse di carri e le lotte fra gladiatori furono definite entrambe artes ludicrae, cioè pratiche disdicevoli riservate agli infames, relativamente alle quali i Romani facoltosi avevano l’obbligo di organizzare spettacoli, ma il paradossale divieto di partecipare (Tertulliano, De Spect., XXII, 2; Senatus consultum de Latinarum, 11, 9-14 (AE 1978, 145= EAOR …

L’auriga e il gladiatore: due campioni di Roma a confronto Leggi altro »

Le pietre del latte

Non è la bellezza che mi conduce a te, scrittura,  bensì la perdizione dell’anima Amal Al-Juburi  La perdizione, secondo la poetessa irachena Amal Al-Juburi, porta alla scrittura, come se, attraverso le parole finalmente fermate e non più solo vibrazioni d’aria destinate a dissolversi, l’anima possa finalmente acquetarsi. Le scoperte archeologiche che attestano l’uso della scrittura …

Le pietre del latte Leggi altro »

Lady Godiva una di noi

[…] una poesia è una città dove Dio cavalca nudoper le strade come Lady Godiva,dove i cani latrano di notte, e fanno scapparela bandiera; una poesia è una città di poeti,per lo più similissimi tra loroe invidiosi e pieni di rancore…[…] Charles Bukowski Anno mille. Ci troviamo a Coventry, nel cuore dell’Inghilterra, in quella stessa …

Lady Godiva una di noi Leggi altro »

“Il corpo nel Medioevo”: un luogo di contraddizioni

Il corpo ha una storia? Il modo in cui mangiamo, camminiamo, dormiamo, stiamo seduti, balliamo è sempre stato lo stesso? In tutte le epoche, società e culture? Il nostro modo di usare il corpo e di pensare il corpo sono qualcosa di naturale? O piuttosto di culturale? La nostra concezione della malattia, della vita e …

“Il corpo nel Medioevo”: un luogo di contraddizioni Leggi altro »