letteratura

Pietro Pancamo recensisce “Betelgeuse e altre poesie scientifiche” di Franco Buffoni

Pietro Pancamo recensisce Franco Buffoni, Betelgeuse e altre poesie scientifiche, collana «Lo Specchio», Mondadori, Milano 2021, pp. 160, € 20,00   Come lo spazio-tempo che abitiamo è costantemente attraversato dall’eco residua del Big Bang, così i componimenti di Betelgeuse e altre poesie scientifiche sono percorsi in ogni istante da un’ironia pervasiva, che assume le sembianze …

Pietro Pancamo recensisce “Betelgeuse e altre poesie scientifiche” di Franco Buffoni Leggi altro »

Pietro Pancamo recensisce «Per dire Sole dico Oggipolenta» di Tito Pioli

Tito Pioli, «Per dire Sole dico Oggipolenta», collana «formelunghe», Del Vecchio Editore, Bracciano (Roma), 2021, pp. 192, € 18,00 Un romanzo coraggioso, dalla fantasia ica(u)stica, si spinge avanti in un futuro non lontano, per descrivere un’Italia allo sbando: infatti la nostra penisola, in preda ad un’invasione economica “sferrata” dalla Cina, sguazza suina in un’ignoranza dilagante …

Pietro Pancamo recensisce «Per dire Sole dico Oggipolenta» di Tito Pioli Leggi altro »

Illustrazione Mala Mujer Noemi Casquet

Sessualità, ribellione e libertà con Noemí Casquet

Noemí Casquet è una giornalista catalana specializzata in sessualità e viaggi, femminista, ribelle e libera, una mala mujer, come lei stessa ama definirsi. Mala Mujer è anche il titolo del suo primo libro, che vuole essere una guida di iniziazione alla libertà femminile e alla ribellione verso i canoni di femminilità e sessualità imposti dalla …

Sessualità, ribellione e libertà con Noemí Casquet Leggi altro »

Noi siamo sardi (Grazia Deledda)

Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi,romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d’oro giallo che spiovonosui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo,lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco,delle onde che ruscellano i graniti antichi,della rosa canina,del vento, …

Noi siamo sardi (Grazia Deledda) Leggi altro »

La stella del libero arbitrio (Maria Luisa Spaziani)

Se uso la parola è per pregartidi ascoltare il mio fondo silenzio.Non c’è ancora un linguaggio (o s’è dimenticato)per tradurre ciò che a te ho da dire.Un pagliaccio batteva su un tamburo. Era musica d’angeli, secondo il cuore.E non vedeva più nemmeno l’orsoche gli zompava accanto.